Avis Bimbo Run
700 m
Percorso
700 m
Partecipanti
50 max
Solo per
bambini
Info
non competitiva
Percorso
Percorso in senso orario tra le vie: Don Bartolomeo Giacomini, Via Fossato e Via della Fonte.
Parte 1 - Regolamento generale
Asd 3 Santi Nave, con il patrocinio dei Comuni di Nave, Bovezzo, Caino, Lumezzane, Concesio e Comunità Montana della Valle Trompia, organizza Domenica 16 Aprile 2023 la decima edizione della “3 Santi Trail”, corsa in montagna e le manifestazioni collaterali denominate “L’Eremitica”, “Sentiero delle Cascate” e “Avis Bimbo Run”.
La “Avis Bimbo Run” è una manifestazione di corsa su strada per bambini.
Distanza: 700 m
Partenza: ore 10:00
I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Iscrizione gratuita in loco
Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno:
• Sabato 19 Marzo e Sabato 26 Marzo 2022 dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 presso il negozio Gialdini di Brescia in via Triumplina n. 45;
• Domenica 27 Marzo 2022 dalle 6:30 alle 8:00 presso nel luogo della partenza nel rispetto dell’Art 2.2.0 del regolamento.
Per il ritiro del pettorale di gara è obbligatorio esibire un documento di identità valido.
Al momento del ritiro pettorale è obbligatorio consegnare la liberatoria compilata e firmata in originale, qualora si volesse ritirare il pettorale per un proprio conoscente è obbligatorio consegnare la sua liberatoria compilata e firmata in originale.
È consigliato avere con sé il seguente materiale:
• zaino;
• acqua;
• calzature da trail;
• abbigliamento adeguato;
• barrette energetiche o alimenti solidi;
• telefono.
È consentito l’uso dei bastoncini.
Eventuali materiali aggiuntivi che potrebbero essere inseriti in elenco, verranno resi noti attraverso i canali ufficiali online.
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 4 ore e 30 minuti.
Non saranno previsti cancelli orari.
A tutela della salute dei partecipanti, il personale medico presente lungo il percorso è abilitato a fermare il concorrente che non sarà giudicato idoneo al proseguimento della gara. In questo caso il concorrente dovrà seguire le indicazioni del personale medico, pena l’immediata squalifica.
In caso di ritiro il concorrente dovrà obbligatoriamente e al più presto avvertire il personale dell’organizzazione.
La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti.
È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro dove verrà ritirato il pettorale.
ATTENZIONE: ai ristori non saranno presenti i bicchieri. Sono previsti 3 ristori lungo il percorso:
• Chiesetta di S. Antonio al 4,50 km;
• Santuario della Madonna della Misericordia di Conche al 7,50 km;
• Eremo di Sant’Onofrio al 12,00 km.
I cibi e le bevande del ristoro devono essere consumati sul posto; è vietato bere direttamente dalle bottiglie dei ristori; i rifiuti dovranno essere gettati negli appositi contenitori, la mancata osservanza comporterà alla squalifica immediata dalla gara.
All’arrivo sarà presente un ulteriore ristoro.
I ristori saranno organizzati nel rispetto dell’Art 2.3.1 del regolamento.
C’è la possibilità di utilizzare bagni al servizio della palestra.
Verrà effettuata la punzonatura 30 minuti prima della partenza, inoltre sul percorso saranno presenti dei punti di controllo per verificare il corretto passaggio degli atleti.
Il pettorale va appuntato in modo che sia ben visibile e accessibile in quanto contiene il chip per il rilievo dei tempi.
Il pettorale è strettamente personale, non è cedibile a terzi, non può essere manomesso e dovrà essere applicato nella sua grandezza.
La mancata osservanza di queste disposizioni comporterà la squalifica dell’atleta.
Non sarà disponibile il servizio di deposito borse in base all’Art 2.2.1 del protocollo Covid.
I concorrenti dovranno presentarsi in Via Don Bartolomeo Giacomini in Nave BS Domenica 27 Marzo 2022 con almeno 1 ora d’anticipo sull’orario di partenza. Le partenze verranno eseguite nel rispetto dell’Art 2.2.4 del regolamento.
Si percorre il primo chilometro e mezzo di tracciato su strada asfaltata pianeggiante in preparazione della prima vera salita che si imbocca in Via Dernago e che attraversando il bosco ci conduce al “Sentiero delle Miniere”. Dopo un primo tratto di salita abbastanza ripida si prosegue in falso piano fino a sbucare in località “Cuchèt” e da lì si arriva al primo Santo del nostro Trail, la chiesetta di S. Antonio. Superato il prato e la chiesetta, la mulattiera prosegue fino alla “Merolta Bassa” e successivamente alla cascina “Merolta alta”. Da qui la salita comincia a farsi sempre più ripida, fino ai “Segagn”. Arriviamo così al secondo e più famoso dei Santi, all’Eremo della Madonna di Conche fondato da S. Costanzo. Superata la conca che ospita il santuario, ci aspetta l’ultima vera salita fino in vetta al Monte Conche. Da qui si scende fino in località “Cocca”, per poi proseguire su sentiero fino all’ultimo dei 3 Santi, S. Onofrio. Ultimo tratto semi pianeggiante di poche centinaia di metri prima della discesa che ci conduce in località “Sacca” e da qui con breve tratto asfaltato si scende verso l’arrivo per il rush finale.
L’allontanamento dal percorso ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
L’organizzazione si riserva il diritto di variare il percorso di gara; ogni modifica verrà comunicata direttamente sul sito.
La manifestazione è coperta da assicurazione per la responsabilità civile come da convenzione UISP.
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione e personale della protezione civile in costante contatto con la base. Ambulanze e personale medico e paramedico stazioneranno in diversi punti del percorso, nonché alla partenza e all’arrivo, dove sarà presente anche un team medico e un PMA (posto medico avanzato). Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti.
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
In caso di fenomeni meteo importanti (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali), l’organizzazione a suo esclusivo giudizio, si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari o dei soccorritori.
È prevista l’immediata squalifica, con ritiro del pettorale di gara, per le seguenti infrazioni:
• mancato passaggio da un punto di controllo;
• taglio del percorso di gara;
• abbandono di rifiuti sul percorso;
• mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà;
• insulti o minacce ad atleti, organizzatori o volontari;
• utilizzo di mezzi di trasporto in gara;
• scambio dei pettorali;
• utilizzo di sostanze dopanti;
• rispetto dell’intero regolamento;
• partire anticipatamente.
La penalizzazione potrà essere applicata immediatamente, nel punto dove sarà accertata l’eventuale infrazione, oppure a fine gara.
Il personale di soccorso può eventualmente consigliare agli atleti che ritengono fisicamente o psicologicamente inadatti a continuare il percorso di non proseguire la gara fino a quando non sottoposti a controllo da parte del medico di gara.
Contro la squalifica è ammesso il ricorso da parte del concorrente, da presentare in forma scritta alla direzione gara entro 30 minuti dalla pubblicazione dei risultati di gara. La direzione gara valuterà il ricorso e darà risposta nei tempi necessari; la decisione della direzione gara è definitiva e inappellabile.
Saranno assegnati:
premi ai primi 10 uomini e alle prime 10 donne che porteranno a termine la prova 3 Santi Trail Singoli;
• un premio speciale “Memorial Giacomo Rossetti”;
• premi alle prime 3 coppie che porteranno a termine la prova 3 Santi Trail a Coppie;
premi al primo uomo e prima donna Over 60;
Non sono previsti premi in denaro.
Le premiazioni avverranno nel rispetto dell’Art. 2.3.3 del regolamento.
È data facoltà agli organizzatori di eseguire controlli a propria discrezione, con l’intento di smascherare l’utilizzo di sostanze dopanti. Il mancato assenso a tali controlli, verrà considerata come prova dell’utilizzo di sostanze proibite, tradotta quindi in squalifica.
Parte 2 - Protocollo COVID
È necessario prevedere la possibilità di iscrizioni online con termine entro e non oltre i 3 giorni precedenti la manifestazione e comunque al raggiungimento del numero massimo definito con le procedure autorizzative. Fermo restando il rispetto delle scadenze di cui sopra, le iscrizioni potranno essere perfezionate anche di persona, presso i punti eventualmente indicati dall’organizzazione. L’atleta all’atto dell’iscrizione dovrà comunicare anche il probabile tempo di accredito utilizzabile nel caso in cui le partenze avvenissero per griglie orarie. Dopo la scadenza delle iscrizioni, sarà cura dell’organizzazione pubblicare la composizione delle griglie di partenza (in base al tempo o alla categoria di appartenenza).
Prima, durante e dopo l’evento, l’organizzazione, tramite lo speaker, dovrà comunicare e ricordare i comportamenti da mantenere per garantire il rispetto delle norme anticontagio Covid 19.
In fase di allestimento, l’organizzazione dovrà allestire un’area smaltimento rifiuti con adeguati contenitori per la raccolta differenziata utilizzabili da ogni partecipante; è consigliabile, che l’organizzazione, preveda un sistema di comunicazione tramite sms o chat di messaggistica circa le modalità di accesso alla gara e di svolgimento della medesima oltre alle disposizioni previste in ambito sanitario.
È vietata la presenza di pubblico salvo disposizioni diverse dell’Autorità preposta.
In particolare occorrerà garantire la disponibilità dei Dpi previsti dalla normativa anticontagio (gel lavamani, mascherine, cartellonistica) in tutti i settori dedicati alla manifestazione.
I partecipanti all’evento (atleti, giudici, volontari e staff) dovranno:
prima, durante e dopo l’evento, l’organizzazione, tramite lo speaker, dovrà comunicare e ricordare i comportamenti da mantenere per garantire il rispetto delle norme anticontagio Covid 19.
In fase di allestimento, l’organizzazione dovrà allestire un’area smaltimento rifiuti con adeguati contenitori per la raccolta differenziata utilizzabili da ogni partecipante; è consigliabile, che l’organizzazione, preveda un sistema di comunicazione tramite sms o chat di messaggistica circa le modalità di accesso alla gara e di svolgimento della medesima oltre alle disposizioni previste in ambito sanitario.
È vietata la presenza di pubblico salvo disposizioni diverse dell’Autorità preposta.
In particolare occorrerà garantire la disponibilità dei Dpi previsti dalla normativa anticontagio (gel lavamani, mascherine, cartellonistica) in tutti i settori dedicati alla manifestazione.
I partecipanti all’evento (atleti, giudici, volontari e staff) dovranno:
• praticare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (2 metri durante l’attività fisica) e indossare la mascherina, inoltre tutto lo staff dovrà avere in dotazione guanti monouso e/o gel lavamani;
• coprire la bocca e il naso con un fazzoletto o una manica (non le mani) quando si tossisce o starnutisce;
• evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, riporre fazzoletti o salviettine (monouso);
utilizzate durante la corsa in appositi taschini e gettarli successivamente nei contenitori predisposti dall’organizzazione;
• prima e dopo l’attività fisica utilizzare sempre le mascherine o idonea protezione di naso/bocca;
gli atleti non dovranno condividere oggetti personali (vedi creme o indumenti);
• evitare strette di mano, abbracci o altre forme di contatto fisico.
Art. 2.2.0 Distribuzione e consegna pettorali
Per evitare assembramenti, il ritiro dei pettorali dovrà avvenire in un’area riservata. Ogni società incaricherà un solo delegato al ritiro. Il Presidente o delegato ritirerà i pettorali e il pacco gara (se previsto) e li distribuirà ai propri atleti in un’area esterna alla zona riservata alla manifestazione. I singoli atleti potranno accedere all’area partenza solo dopo aver ricevuto il pettorale e solo se muniti del modulo di Autodichiarazione Covid 19 (Allegato A) che verrà consegnato al personale addetto all’accoglienza dopo aver rilevato, a cura dell’organizzazione, la temperatura ed aver constatato l’idoneità del singolo all’ingresso.
Art. 2.2.1 Deposito borse
Il deposito borse è vietato, per evitare assembramenti e soprattutto contatti tra le persone.
Art. 2.2.2 Zona riscaldamento
Gli atleti devono effettuare il riscaldamento in una zona distante dal campo gara indossando la mascherina.
Art. 2.2.3 Settore Triage
In questo settore, ubicato immediatamente prima della zona partenza, il personale dell’organizzazione addetto accoglierà gli atleti muniti di pettorale, la giuria e il personale di servizio, verificandone e ritirando l’Autodichiarazione Covid debitamente compilata e sottoscritta e rilevandone la temperatura corporea che non dovrà superare 37,5° C; in caso contrario, il personale dovrà allontanare la persona dalla manifestazione e segnalare il caso all’autorità sanitaria mediante il numero telefonico dedicato. La documentazione di gara (lista partecipanti e relative Autodichiarazioni Covid 19) dovrà essere conservata dall’organizzazione per almeno 14 giorni allo scopo di garantire la tracciabilità di eventuali contagi.
Terminate le operazioni di triage e prima di accedere all’area riservata alla partenza l’atleta dovrà effettuare la sanificazione delle mani.
Art. 2.2.4 Zona partenze
Nel caso di partenza a gruppi per categoria o tempi di accredito, fermo restando il tetto massimo di 50 partenti/gruppo occorrerà predisporre aree sufficientemente ampie da garantire il distanziamento interpersonale di 1 metro (minimo 60 mq per 50 partenti) e distanziare ogni gruppo dal successivo di almeno 5 metri allo scopo di garantire il distanziamento di 2 metri anche in caso di riscaldamento nelle fasi immediatamente precedenti lo start; ogni settore dovrà essere delimitato da nastro/cordini da rimuovere al momento dello start mentre la posizione di ogni partente dovrà essere indicata a terra da numeri o punti ben evidenziati. In questo caso, e in presenza di elevato numero di partecipanti, si consiglia l’utilizzo di un sistema di cronometraggio con chip elettronico per garantire la stesura delle classifiche con modalità real time.
Nel caso di partenza a cronometro (individuale o a coppie debitamente distanziate) tra una partenza e la successiva si dovrà prevedere l’intervallo di almeno 20 secondi.
Art 2.3.0 Comportamenti degli atleti
Gli atleti presenti nella griglia di partenza dopo la fase di identificazione (zona triage), dovranno indossare la mascherina fino allo start e nei primi 500 metri di gara. La mascherina andrà poi riposta in un apposito sacchetto personale e portata al seguito durante la gara, per essere indossata dopo aver terminato la stessa o laddove non fosse possibile mantenere la prescritta distanza interpersonale.
Dopo la partenza, agli atleti sul percorso è fatto divieto di utilizzare un pacer, correre in scia, superare un altro concorrente riducendo il distanziamento interpersonale.
Art 2.3.1 Ristori
È consentita esclusivamente la distribuzione di bevande in bottigliette chiuse e cibi solidi confezionati e sigillati preferibilmente monoporzione, depositati su tavoli e non consegnati direttamente nelle mani degli atleti. Nel caso di una gara breve sulla distanza di 10 km. è sufficiente un solo punto ristoro a metà percorso. È necessario predisporre un sistema di raccolta rifiuti mediante posizionamento di un adeguato numero di contenitori nel tratto di percorso immediatamente successivo ogni punto ristoro (max 500 m); non sono consentiti spugnaggi e, in alternativa, si può prevedere la predisposizione di tratti di percorso con docce o nebulizzatori.
Art 2.3.2 Zona arrivo
La zona arrivo dovrà essere sufficientemente ampia per evitare contatti tra gli atleti in volata; immediatamente dopo il traguardo dovrà essere predisposto un percorso obbligato, dove all’atleta, che nel frattempo indosserà nuovamente la mascherina e manterrà un adeguato distanziamento interpersonale, sarà consegnato un sacchetto con i prodotti del ristoro finale e il premio di partecipazione (se previsto).
Si dovrà prevedere un’area premiazioni sufficientemente ampia da contenere il podio dei primi tre classificati assoluti femminili e maschili anche in questo caso debitamente distanziati e muniti di mascherina.
Per quanto riguarda le premiazioni di categoria vanno previsti altri sistemi (es.: consegna ad un solo incaricato per asd/ssd o, consigliato, con ritiro dei premi nei giorni successivi presso appositi punti indicati preventivamente nel regolamento di gara).
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.